
Ingrandisci
|

|
|
1752 |
|
Il Collegio di S.
Lucia dei Gesuiti, grazie ad un lascito di Monsignor Francesco
Zambeccari, viene dotato di una copiosa libreria: č la
prima Biblioteca pubblica di Bologna.
|
1797 |
La gestione della
Biblioteca, assieme al Collegio, passa ai Barnabiti.
Il primo bibliotecario č p. Ughi, a cui succede p. Vogli.
|
1805 |
Dopo le spoliazioni napoleoniche, che avevano
determinato la confisca del patrimonio librario e la chiusura, la
Biblioteca riapre. E' prefetto della Biblioteca P. Scandellari, che
si adopera per la restituzione dei libri perduti.
|
1869 |
Il patrimonio librario di S. Lucia č nuovamente
confiscato e trasportato nella Biblioteca Comunale
dell'Archiginnasio.
|
1873 |
Con l'acquisto del Palazzo
Montalto i Padri Barnabiti si dedicano alla ricostituzione della
Biblioteca, che viene collocata nella stanza chiamata "Sala
S. Paolo", oggi sede del Fondo
Antico.
|
1978 |
La necessitā di spazio determina lo spostamento
della Biblioteca nella cosiddetta "Galleria
Mazenta", fino ad allora usata per le attivitā di svago
dei convittori e per il ricevimento delle famiglie. La Biblioteca
viene quindi intitolata a p.
Mazenta, illustre architetto
barnabita. La Biblioteca č a disposizione per l'uso scolastico
interno ed č aperta al pubblico. Ecco
come si presenta ora la sala di lettura principale della biblioteca.
|
1980 |
Il Ministero per i Beni Culturali assegna per
quattro anni tre laureati e un diplomato per la schedatura.
|
1981 |
La Biblioteca acquista un fondo antico, chiamato
"Fondo Romano", proveniente dal Collegio S. Carlo a'
Catinari di Roma (1065 volumi).
|
1982 |
Viene tracciato un primo bilancio della nuova
Biblioteca. L'animatrice instancabile č la dottoressa Anna Balsamo.
Oltre alla presenza quotidiana di una bibliotecaria a tempo pieno,
si avvale della collaborazione volontaria di alcuni genitori di
allievi del San Luigi. Viene pubblicata una guida completa alla
Biblioteca.
|
1983 |
Inizia la pubblicazione dei "Quaderni della
Biblioteca Mazenta", che testimoniano l'attivitā della
Biblioteca nell'organizzazione di Mostre, Convegni, Conferenze e
iniziative didattiche. Al gennaio 2001 sono stati pubblicati
ventisei numeri.
|
1986 |
Inizia l'attivitā a tempo pieno come
bibliotecaria la dottoressa Bettina Bentivogli.
|
1987 |
Viene redatto e pubblicato il
"Regolamento", sotto la direzione della dottoressa
Balsamo. La "Relazione" che accompagna il
regolamento illustra le molteplici attivitā della Biblioteca.
|
1991 |
Inizia la catalogazione elettronica delle nuove
accessioni.
|
2001 |
Inizia la ristrutturazione del settore dedicato
agli audiovisivi e l'organizzazione della nuova sezione
multimediale.
|
2002 |
E'
attivo il catalogo informatico dei cd-rom
(programma WinIride) ed č in fase di ampliamento la sezione
del sito dedicata alla biblioteca. |
 |